E-mail:
segreteria(at)studiograziotto.com - Web:
| //www.studiograziotto.com
Primo contatto: Avv. Fulvio Graziotto, Avvocato Titolare
Studio Graziotto :: Advocate-Lawyer Fulvio Graziotto :: International Law Firm in Italy - Sanremo (Imperia) - Genova - Milano
Our main offices are in Sanremo (IM, Italy), but we also operate in the following towns and areas:
Sanremo, Imperia, Savona, Genova, Alessandria, Torino, Milano
Liguria, Piedmont, Lombardy, Tuscany, Emilia-Romagna, Veneto
Legal Assistance :: Legal Advice :: Disputes and Litigation in the following domains:
Civil Law
Commercial Law
Contractual Law
Company Law
International Law
Tax Law
M&A (mergers and acquisitions) and cross-border transactions
We provide adequate assistance and advice also in:
Environmental Law
Administrative Law
Provisioning Law
Insurance Law
Bank Law
Competition Law
Condominium Law
Energy Law
Bankruptcy Law
Franchising Law
Real Estate Law
Labor Law/Employment Law
Renting Law
Maritime Law
Criminal Law
Transport Law
List of Lawyers - Attorneys - law Firms in Italy
List of Lawyers - Attorneys in Sanremo (Italy)
List of Lawyers - Attorneys in Imperia (Italy)
List of Lawyers - Attorneys - law Firms in Italy
List of Lawyers - Attorneys in Alessandria (Italy)
List of Lawyers - Attorneys in Cuneo (Italy)
List of Lawyers - Attorneys in Genova (Genoa, Italy)
List of Lawyers - Attorneys in Milano (Milan, Italy)
List of Lawyers - Attorneys in Savona (Italy)
List of Lawyers - Attorneys in Torino (Turin, Italy)
International Lawyer :: International Law Firm :: International Legal Assistance :: International Legal Advice :: International Disputes and Litigation
Thanks to our foreign correspondents, we are in position to provide global assistance in over 150 jurisdictions.
Here are some Countries in which we can assist Italian and foreign businesses:
Albania
Angola
Argentina
Armenia
Australia
Austria
Bangladesh
Belgium
Bhutan
Bolivia
Brazil
Bulgaria
Cambodia
Cameroun
Canada
China
Costa Rica
Croatia
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Egypt
El Salvador
Estonia
Finland
France
Germany
Georgia
Greece
Guatemala
Holland
Honduras
Hong Kong
Hungary
India
Indonesia
Ireland
Israel
Italy
Japan
Jordan
Kazakhstan
Kenya
Libya
Luxembourg
Macedonia
Malta
Mauritius
Mexico
Netherlands
Nicaragua
Nigeria
Pakistan
Panama
Paraguay
Peru
Philippines
Poland
Portugal
Qatar
Romania
Russia
Senegal
Serbia
Slovak Republic
Slovenia
South Africa
Spain
Sri Lanka
Sweden
Switzerland
Syria
Taiwan
Thailand
Turkey
U.A.E.
Ukraine
U.S.A.
Venezuela
Vietnam
Puoi decidere se chiedere o meno una consulenza. Ma se decidi di farlo, interpella il nostro Studio Legale.
Approfitta della riduzione del 30% sul primo consulto. Nel 73% dei casi, una nostra prima consulenza non dura più di 40 minuti e fornisce già suggerimenti e indicazioni concrete per risolvere o affrontare meglio il caso.
Hai bisogno di una consulenza legale chiara, concreta e rapida? Contattaci e richiedi un consulto ad hoc per il tuo problema. Studio Graziotto - Studio Legale
Consulenza e assistenza legale alle imprese. Chiara. Puntuale. Sempre.
CI OCCUPIAMO DI DIRITTO DELLE IMPRESE IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE
Scegli il tuo avvocato per le sue competenze, non in base alla città.
Guarda gli esempi di Tariffe per il primo consulto
Tariffe scontate per la prima consulenza
Durata del primo consulto: | 30 minuti | 45 minuti | 60 minuti |
Compensi Base Lordi: | € 90,00 | € 135,00 | € 180,00 |
Riduzione applicata: | -€ 27,00 | -€ 40,50 | -€ 54,00 |
Compensi Base Netti: | € 63,00 | € 94,50 | € 126,00 |
Oneri Accessori: | € 12,60 | € 18,90 | € 25,20 |
C.P.A. 4% + IVA 22%: | € 20,32 | € 30,49 | € 40,64 |
|
IMPORTI TOTALI DOVUTI DA CLIENTI PRIVATI: |
(clienti privati o esteri non tenuti a operare la ritenuta d'acconto) |
Durata del primo consulto: | 30 minuti | 45 minuti | 60 minuti |
Totale Cliente Privato: | € 95,92 | € 143,89 | € 191,84 |
|
IMPORTI TOTALI DOVUTI DA CLIENTI PROFESSIONALI: |
(clienti aziendali, professionisti o enti tenuti a operare la ritenuta d'acconto) |
Ritenuta d'acconto (se sostituto): | -€ 15,12 | -€ 22,68 | -€ 30,24 |
Totale Cliente Professionale: | € 80,80 | € 121,21 | € 161,60 |
Scopri la nostra Consulenza legale a canone fisso «Smart Legal ©»
La tua azienda ha bisogno di consulenza legale continuativa?
Devi affrontare una questione contrattuale o la negoziazione di un accordo?
Serve consulenza legale per un'azione di risarcimento dei danni?
La tua impresa vuole costituire un consorzio?
SmartLegal
Formula esclusiva per la consulenza legale alle imprese a canone fisso con:
- Contatto diretto con l’avvocato esperto a te dedicato
- Consulenza 5 giorni su 7 (5/7) o 6/7, incluso sabato
- Garanzia di trattare con l’avvocato partner per tutto il primo anno
- Iscrizione gratuita alla newsletter giuridica trasmessa via email
- Primo consulto di prova gratuito
Scarica la brochure informativa su SmartLegal
Se pensate che gli avvocati siano un ostacolo al business, piuttosto che una facilitazione, è probabile che abbiate ragione, ma non siete sicuramente clienti del nostro Studio Legale: la nostro filosofia parte sempre dalle esigenze delle aziende, e inventiamo continuamente nuove soluzioni proprio per facilitare la vita ai clienti anziché complicarla.
Ad esempio «SmartLegal», la soluzione ad hoc ideata per le PMI di tutta Italia che garantisce un supporto qualificato di consulenza legale a canone fisso, reso direttamente da un avvocato dedicato ed esperto in questioni d’impresa.
Con la nostra formula esclusiva, le aziende operanti in qualsiasi settore di attività, con fatturato fino a 5 milioni di euro e con meno di 20 occupati, possono godere di una consulenza legale qualificata e continuativa, attraverso un canale preferenziale di contatto telefonico immediato, direttamente sul cellulare dell’avvocato d’impresa a loro dedicato.
Con questa soluzione, da una parte l’azienda è incentivata a richiedere consulenza legale preventiva sulle sue questioni pratiche e - oltre a ridurre i rischi legali - si assicura rilevanti vantaggi economici, tempi di risposta rapidi e altre agevolazioni. Al tempo stesso, l’investimento che il nostro Studio fa nei nuovi rapporti (praticando un canone ridotto e non adeguatamente remunerativo) per promuove la sua notorietà presso le PMI, viene ripagato dalle aziende che - dopo aver toccato con mano la concretezza e il valore della nostra consulenza - ci affidano le loro questioni legali a tariffe preferenziali.
Scarica la brochure informativa su SmartLegal
Contattaci e richiedi il voucher per il primo consulto di prova gratuito dedicato alle aziende che vogliono aderire alla nostra formula esclusiva «SmartLegal».
SmartLegal
SmartLegal è la soluzione ad hoc ideata per le PMI di tutta Italia che garantisce un supporto qualificato di consulenza legale a canone fisso, reso direttamente da un avvocato dedicato ed esperto in questioni d’impresa.
Con la nostra formula esclusiva, le aziende operanti in qualsiasi settore di attività, con fatturato fino a 5 milioni di euro e con meno di 20 occupati, possono godere di una consulenza legale qualificata e continuativa, attraverso un canale preferenziale di contatto telefonico immediato, direttamente sul cellulare dell’avvocato d’impresa a loro dedicato.
Scopri Quanto costa non chiedere una consulenza legale
Chiedersi quanto costa una consulenza o un parere legale è una domanda potenzialmente fuorviante: è più corretto chiedersi «quanto costa non chiedere una consulenza o un parere legale qualificato».
Il costo di una consulenza o di un parere legale qualificato varia a seconda della materia, della continuità o meno dell'assistenza, del professionista che la rende e dell'importanza delle questioni.
Ad esempio, il costo di una consulenza legale continuativa è parametrato su tariffe ridotte rispetto a quelle normalmente praticate per la consulenza spot: le aziende ricorrono quasi sempre a conratti di consulenza continuativa, che consentono loro di prevenire e limitare i rischi legali e di immagine.
Anche il costo di un parere legale risente degli obiettivi per i quali è richiesto, dell'importanza delle questioni coinvolte e delle modalità con cui viene reso: il costo di un parere legale orale richiesto a un avvocato è generalmente inferiore a quello di un parere legale reso in forma scritta.
Il costo di un colloquio o di un primo consulto con un avvocato è generalmente quello di una visita medica a pagamento presso uno specialista: la consulenza di un buon avvocato ha un costo e va pagata, mentre va sfatata l'illusione di poter accedere a una consulenza di un buon avvocato gratis, addirittura illudendosi che possa prendere a cuore i problemi del cliente e farli suoi senza farsi pagare.
Un consulto o una prima consulenza a pagamento è indicata in quasi tutti i casi, perché permette di farsi un'idea più precisa sia della questione da affrontare, sia della capacità e della competenza del professionista interpellato: è sempre bene non affidarsi ciecamente al primo avvocato interpellato, magari sulla base del passa-parola di un conoscente o di qualcuno che lo ha utilizzato per questioni completamente differenti.
Quasi sempre una prima consulenza presso un buon avvocato permette al cliente di ridurre i rischi legali e affrontare meglio le questioni in quasi tutti gli ambiti del diritto: amministrativo, civile, del lavoro, internazionale, penale, societario, tributario, ecc.
In particolare, le aziende tendono ad assicurarsi una consulenza qualificata attraverso contratti di consulenza legale continuativa, in alcuni casi con tariffe a forfait che prevedono canoni periodici con un plafond di tempo utilizzabile.
Un buon avvocato è in grado di formulare - sulla base delle prime indicazioni ricevute - un preventivo adeguato alle necessità del cliente.
Non è sempre immediato riuscire a orientarsi nelle varie voci che compongono gli importi dovuti a un avvocato, anche perché i listini dei compensi e dei prezzi praticati dagli studi legali sono generalmente poco diffusi.
Le modalità con cui i singoli studi legali praticano tariffe e prezzi per la loro consulenza e assistenza varia da caso a caso.
Ad esempio, il compenso per la redazione - o la revisione del testo contrattualeproposto dalla controparte - di un contratto di locazione, può essere tariffato a tempo, a corpo o in base al valore: è sempre bene richiedere all'avvocato interpellato un preventivo e delucidazioni in merito ai criteri adottati per le tariffe.
Scopri Quanto costa non far scrivere una lettera da un avvocato
Prima di esaminare quanto costa, è fondamentale capire perché è importante che la lettera la scriva un buon avvocato: non tanto perché la invia sulla sua carta intestata, ma perché ha le competenze tecniche e giuridiche per redigerne il contenuto nel modo più opportuno e sicuro avendo riguardo alla posizione del proprio cliente.
Le questioni più spinose che un avvocato deve affrontare sono, infatti, proprio quelle in cui spesso la corrispondenza pregressa curata dal cliente (e nella corrispondenza rientrano anche i messaggi tramite email, SMS o altre applicazioni di uso comune) complica le cose o preclude alcune tutele giuridiche.
A differenza di altri professionisti, che possono avere anche un'ottima conoscenza del diritto sostanziale, un avvocato conosce e pratica ricorrentemente anche il diritto processuale, che non è meno importante di quello sostanziale: solo un avvocato è in grado di tener conto degli aspetti processuali già nella lettera iniziale.
E' difficile standardizzare quanto costa una lettera da un avvocato: i casi più frequenti possono essere i seguenti:
- diffide legali
- costituzioni in mora
- solleciti di pagamento
- comunicazioni interruttive di decadenze e prescrizioni dei diritti
- intimazioni
- riscontri a richieste ricevute
- ecc.
Quasi sempre, una lettera ben formulata è in grado di ridurre, se non di stroncare alla radice, i rischi di una controversia legale: è evidente che la redazione di una buona lettera presuppone uno studio della questione e l'identificazione degli aspetti cruciali da evidenziare per tutelare al meglio gli interessi del proprio cliente, e queste attività assorbono tempo e risorse.
Valutare solo il costo da sostenere per la lettera di un avvocato è limitativo: vanno presi in considerazione anche i benefici, che normalmente sono di gran lunga superiori e permettono non solo di realizzare importanti risparmi economici, ma soprattutto di evitare contenziosi e controversie legali e i relativi effetti collaterali: stress emotivi, dispendio di energie e tempo, utilizzo di risorse, sostenimento di costi e oneri legali e di giustizia nei vari gradi di giudizio, incluse eventuali spese di soccombenza.
Una lettera di un avvocato, formulata correttamente dopo un serio studio della questione, vale oro.
Scopri Quanto costa non far redigere o revisionare un contratto
La contrattualistica è un'altra area di attività in cui alcuni clienti tendono a conseguire risparmi attraverso ricerche su internet, uso di formulari o adattamento di testi contrattuali riciclati, che terminano con un'operazione di «copia e incolla»; o, ancora peggio, attraverso una mera accettazione del testo contrattuale proposto (o imposto) dalla controparte.
Questo approccio priva in radice il cliente dei benefici e vantaggi che le competenze di un buon avvocato possono garantire.
In sintesi, più che chiedersi quanto costa un buon avvocato, è più corretto chiedersi «quanto può rendere un buon avvocato».
Il nostro Studio legale opera storicamente in un contesto di riferimento aziendale, con particolare enfasi sulle realtà con vocazione e presenza internazionale.
Sotto il profilo dell'assistenza e della presenza fisica, operiamo principalmente nel Nord e centro Italia, ma seguiamo clienti in tutta Italia in modalità remota.
Con gli attuali sistemi di comunicazione, la localizzazione e la prossimità dello studio legale non hanno più quel grado di importanza che avevano in passato: un buon avvocato è normalmente reperibile dai suoi clienti anche sul cellulare (con cui ha costantemente accesso ai messaggi email), ed è in grado di consigliare e assistere i clienti anche a distanza, senza che ciò costituisca più un aspetto problematico.
Ad esempio, gli uffici principali del nostro studio legale sono a Sanremo (Imperia), ma gran parte della clientela è in altre città, anche all'estero.
Più che l'avvocato online, non sempre idoneo a rispondere alle esigenze della clientela costituita da aziende, organizzazioni o - comunque - da clienti che necessitano di un buon professionista in carne e ossa con cui parlare in caso di necessitò, incarniamo la figura dell'avvocato mobile, nel senso che - se e quando richiesto - seguiamo le aziende anche nelle loro iniziative anche all'estero.
La modalità più pratica ed economica per ottenere una prima consulenza è quella telefonica: già nella prima telefonata, dopo aver inquadrato la questione in base alle informazioni che ci fornite, vi verranno richiesti chiarimenti e verranno fornite alcune utili indicazioni per affrontare al meglio i principali aspetti legali.
| | //www.studiograziotto.com
Primo contatto: Avv. Fulvio Graziotto, Avvocato Titolare
Your Privacy & Cookies Settings
©
|